giovedì, Ottobre 16, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Biella in campo: gli interventi della Regione Piemonte per la provincia di Biella

Biella in campo: gli interventi della Regione Piemonte per la provincia di Biella

Sono negli ultimi 3 mesi un investimento di oltre 300mila euro tra contributi diretti, bandi aperti e progetti strategici per la provincia di Biella

Negli ultimi tre mesi (aprile-luglio 2025), la Regione Piemonte ha destinato alla provincia di Biella risorse significative attraverso bandi, contributi e progetti integrati, puntando su sicurezza idrogeologica, riqualificazione sociale, mobilità sostenibile e politiche giovanili.

Ecco una sintesi degli interventi chiave:

1. Dissesto idrogeologico: 249.500 euro per 8 comuni biellesi

La Giunta regionale ha approvato un piano da 6 milioni di euro per contrastare il dissesto in 115 comuni piemontesi, di cui 8 nel Biellese, con interventi mirati a:

  • Consolidamento di infrastrutture e viabilità

  • Difesa idraulica contro le piene

  • Gestione della movimentazione dei materiali fluviali.
    Esempio: Il comune di Valdilana utilizzerà i fondi per la messa in sicurezza dell’argine del Torrente Ostola, danneggiato dalle piogge intense del 2024.

2. Beni confiscati: contributi fino a 100.000 euro per riqualificazione sociale

Aperto a maggio 2025, il bando per il recupero dei beni confiscati (L.R. 14/2007) offre ai comuni:

  • Fino al 90% di contributo per spese di investimento (per comuni <5.000 abitanti)

  • Fino a 100.000 euro per interventi su immobili assegnati

  • Scadenza fissata al 30 settembre 2026 per la presentazione delle domande.
    Casi emblematici: A Mosso Santa Maria, un ex-casolare confiscato diventerà un centro di aggregazione giovanile.

3. Sport e impiantistica: 2 milioni per la riqualificazione degli impianti

Anche se chiuso ad aprile 2024, il bando regionale per l’impiantistica sportiva (scadenza 2/04/2024) ha visto partecipazione attiva da parte di comuni biellesi come Cossato e Biella, con progetti per:

  • Adeguamento degli spogliatoi

  • Efficientamento energetico delle strutture

  • Accessibilità per disabili. Novità: Un webinar tecnico (29 febbraio 2024) ha supportato i comuni nella progettazione.

4. Mobilità sostenibile: fondi FESR per le piste ciclabili strategiche

Il bando “PieMonta in bici” (chiuso a marzo 2024) ha stanziato risorse per:

  • Nuove infrastrutture ciclistiche urbane e interurbane

  • Intermodalità bici-trasporto pubblico

  • Destinatari: Comuni singoli o associati.
    In provincia di Biella: Realizzazione della ciclovia Biella-Gattinara, collegata alla rete regionale del nord Piemonte.

5. Tirocini extracurriculari: opportunità per giovani e disoccupati

Attraverso il Portale Tirocini della Regione, 35 giovani biellesi hanno avviato percorsi in:

  • Aziende del distretto tessile

  • Enti culturali (e.g., Fondazione CR Biella)

  • Settore turismo montano
    Con un’indennità di 600 euro/mese e tutoraggio dedicato

L’Assessore Bussalino: “Priorità alla coesione territoriale”

«Il Biellese è un territorio resiliente, con bisogni specifici legati alla transizione ecologica e alla riconversione produttiva. I 543 milioni di euro stanziati per gli enti locali nel DEFR 2025-2027 rafforzeranno servizi essenziali e progetti di rigenerazione, dalle aree montane ai centri urbani»

Grazie al sistema premiale regionale, i piccoli comuni ricevono contributi più consistenti:

  • +20% sui fondi per beni confiscati

  • Finanziamento al 90% per opere contro il dissesto

  • Supporto tecnico da 48 esperti PNRR

Tabella riassuntiva degli interventi

Intervento Importo Comuni coinvolti Scadenza
Lotta al dissesto €249.500 8 comuni Già assegnati
Beni confiscati Fino a €100.000 Tutti i comuni assegnatari 30/09/2026
Tirocini extracurriculari €600/mese per tirocinante Province-wide Continuativo
Efficientamento energetico Fino a €7.000 (Bando Transizione Ecologica) Imprese e enti pubblici Scaduto 28/02/2025

I più letti

spot_img

Gli ultimi articoli