giovedì, Ottobre 16, 2025
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img

Al Santuario di Graglia a Biella gli assessori Vignale e Gallo con la consigliera Rocchi

Il 23 luglio, presso il suggestivo Santuario di Graglia, in provincia di Biella, si è svolto un importante evento promosso dall’amministrazione regionale del Piemonte, che ha visto la partecipazione di figure di spicco come l’assessore al patrimonio Gian Luca Vignale, l’assessore alla Montagna Marco Gallo e la consigliera regionale Elena Rocchi. L’iniziativa, svolta in una delle location più rappresentative del territorio biellese, ha rappresentato un momento di confronto ad un anno dalle lezioni regionali svoltesi nel giugno 2024.

L’evento ha avuto come obiettivo principale la relazione da parte degli Assessori, per le rispettive deleghe del lavoro svolto nel primo anno di mandato. Durante la serata, i rappresentanti istituzionali hanno illustrato le strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio regionale, sottolineando l’importanza di investimenti mirati per la loro conservazione, la semplificazione e la riorganizzazione del personale per quanto riguarda l’Assessore Vignale, mentre l’Assessore Gallo ha illustrato le iniziative svolte dalla regione nei confronti del sistema Montagna regionale.

Il Santuario di Graglia ha ospitato un centinaio tra amministratoi locali, sindaci, imprenditori e rappresentanti di molte associazioni e comuni biellesi.

L’intervento di Gian Luca Vignale ha evidenziato le politiche di tutela del patrimonio regionale, mentre Marco Gallo ha focalizzato l’attenzione sulle strategie di sviluppo delle aree montane, con particolare riguardo alle iniziative di promozione turistica e di sostegno alle comunità locali. Elena Rocchi, invece, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le comunità nei processi di valorizzazione.

Per approfondire le politiche di tutela del patrimonio regionale, si può consultare il sito ufficiale della Regione Piemonte qui.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle iniziative di valorizzazione del patrimonio piemontese, si consiglia di consultare la fonte autorevole dell’Ansa Piemonte qui.

L’iniziativa presso il Santuario di Graglia rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni regionali intendano promuovere e tutelare le eccellenze del Piemonte, rafforzando il senso di identità e appartenenza delle comunità locali e attirando un turismo di qualità, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni.

I più letti

spot_img

Gli ultimi articoli