
L’Assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale ha effettuato un articolato sopralluogo presso le proprietà della Regione situate nel complesso della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Al mattino, accompagnato da dirigenti della Regione, dell’Ente Parchi Reali e del Patrimonio si sono valutate le potenzialità e la consistenza degli immobili definiti come “maniche” ovvero le due ali di edifici che si sviluppano a destra e a sinistra di Viale Torino che porta di fronte alla Palazzina. Si tratta di splendidi poderi, in parte utilizzati da enti e privati ed in parte da valorizzare. Tra le realtà che l’Assessore ha avuto modo di apprezzare ci sono la sede dei guardaparco e la Macelleria Piovano, situata nel Podere Sant’Umberto. Con i titolari Michele e Lorenzo Piovano, l’Assessore ha esaminato il recupero della tettoia ad opera della Regione distrutta da un incendio causato da un fulmine nel 2013. È stata, poi, la volta della visita al Ristorante Sabaudia nei pressi del podere San Carlo, del caffè Villa Reale al podere San Raffaele e, nel pomeriggio, della cooperativa “Panacea” che utilizza il grano prodotto nei territori della palazzina per panificare, per produrre prodotti da forno grazie all’impiego di persone svantaggiate e per progetti di inclusione sociale.
Nel corso della giornata, inoltre, l’Assessore ha visitato alcune delle Cascine dislocate nel compendio di Stupinigi. Cascine che ospitano eccellenze dal punto di vista produttivo, di allevamento e agricoltura, ma anche per l’accoglienza e la ristorazione. A cominciare dalla Dimora di Artemide presso la Fagianaia Reale. Accompagnato dal Sindaco di Nichelino, Giampiero Tolardo, ha potuto incontrare la proprietaria Ornella Musso del B&B e Country House, i ragazzi e le ragazze della cooperativa Quadrifoglio e apprezzare lo stagno didattico e sperimentale di Vicomanino.
La visita è, quindi, proseguita alla Cascina Le Piniere dove ha sede l’azienda zootecnica di Giuseppe Dabbene, con l’allevamento di mucche da latte, accompagnato dal Sindaco di Nichelino e dal Sindaco di Candiolo, Chiara Lamberto. La visita di Cascina Parpaglia, oltre alla possibilità, di apprezzare il lavoro dell’azienda agricola Bertola è stato anche possibile valutare lo stato di conservazione dell’attiguo Castello di Parpaglia, un bene regionale simbolo, non solo per il comune di Candiolo, sul quale prevedere interventi per la sua giusta riqualificazione e valorizzazione. Qui è stato affiancato dal Presidente dell’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali. L’Assessore negli spostamenti attraverso le Cascine ha anche potuto valutare la quantità e qualità delle “rotte” che intrecciano il Parco. Chilometri di sentieri, piste dalle importanti potenzialità cicloturistiche e pedonali. La visita è terminata alla Gorgia che ospita un antico forno restaurato con fondi regionali, un ristorante, una macelleria e un allevamento didattico della famiglia Cavaglià.
La giornata si è conclusa, poi, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi dove l’Assessore ha condiviso con la Fondazione dell’Ordine Mauriziano e l’Ente Parchi alcune riflessioni sul futuro e le attività per valorizzare l’intero compendio al di là delle rispettive proprietà dei beni.
<Il compendio di Stupinigi con la Palazzina, l’area agricola e il parco ha tutte le potenzialità per diventare in polo di attrazione storico, culturale, turistico, ambientale ed enogastronomico, grazie ad patrimonio unico per bellezze nel suo genere – spiega l’Assessore Vignale – Per questo progetto serve il concorso di tutte le componenti a partire, certamente, dalla Regione Piemonte ma coinvolgendo la Fondazione dell’Ordine Mauriziano, i privati concessionari delle proprietà regionali e tutti i Comuni dell’area, sia quelli su cui ricade il Parco, ma anche quelli limitrofi>.